
SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SOPRA I 150 €
– 5% SUGLI ORDINI CON SPEDIZIONE INCLUSA
-10% SU TUTTI GLI ORDINI CON RITIRO IN NEGOZIO (SCONTO APPLICATO IN CARRELLO)
Filtri
[br_filter_single filter_id=16640]
SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SOPRA I 150€
– 5% SUGLI ORDINI CON SPEDIZIONE
-10% SU TUTTI GLI ORDINI CON RITIRO IN NEGOZIO (SCONTO APPLICATO IN CARRELLO)
Filtri
[br_filter_single filter_id=16640]
Molte persone, tendenzialmente, sottovalutano l’importanza di questi prodotti, mettendo in secondo piano l’utilità che essi riescono a dare in ogni tipologia di contesto lavorativo.
Scuole, palestre, uffici, aziende, ognuna di queste strutture necessita indubbiamente di uno o più armadi per spogliatoio. L’utilizzo degli armadietti è andato via via aumentando nel tempo. Al giorno d’oggi la tecnologia è diventata indispensabile ed irrinunciabile al punto che le persone dipendono da diversi gadget elettronici.
Il maggiore utilizzo di questi gadget ha altresì reso gli armadietti strumenti indispensabili anche negli ambienti di lavoro. Appunto per questo, è responsabilità dei datori di lavoro acquistare armadietti per i propri dipendenti in modo che possano riporre i propri effetti personali o cambiarsi di indumenti per le ore lavorative. Ma quali sono i fattori fondamentali che aumentano l’importanza di questi prodotti?
Ormai praticamente ogni luogo di lavoro dispone di strutture di stoccaggio sicure come cassetti di sicurezza o armadi. Tuttavia, se i dipendenti condividono la stessa unità, la privacy e la sicurezza, purtroppo, sono destinate scarseggiare. Grazie agli armadietti personali con chiavi questo problema verrà completamente risolto, poiché i dipendenti potranno accedere comodamente ai propri armadietti senza preoccuparsi che nessun altro tocchi i propri effetti personali.
Gli armadi spogliatoio risolvono tutti quei problemi di spazio nei casi in cui i dipendenti necessitano di riporre cappotti, borse e altri oggetti. Di conseguenza, questo rende più facile per loro mantenere in ordine i gli spazi di lavoro, rendendo più organizzato e funzionale l’ambiente.
Posizionati fuori dagli spazi operativi principali la sensazione generale sull’aspetto dell’ufficio sarà completamente differente. Inoltre, avere una sezione dove posizionare i propri oggetti può rendere i dipendenti più consapevoli dei materiali che portano al lavoro. Molto spesso capita che i dipendenti arrivino in ufficio con oggetti di cui non faranno uso durante l’arco della giornata. Sapendo che c’è solo uno spazio designato per i propri oggetti, potranno trasportare solo ciò che è necessario e questo alla fine aiuterà a mantenere gli uffici liberi dal disordine.
Per i dipendenti, avere un apposito spazio dove poter riporre i propri oggetti personali è importante, poiché tendenzialmente li responsabilizza. Di fatto in questo caso avranno uno spazio tutto loro da dover controllare e gestire e che, soprattutto, dovranno tenere ordinato e funzionale. Quando i dipendenti sono in grado di controllare come vengono gestiti i loro oggetti possono concentrarsi sul miglioramento del business riducendo distrazioni esterne. Indubbiamente non è affatto facile creare un ambiente produttivo per ogni singolo individuo, tuttavia, garantire che i dipendenti abbiano una mente tranquilla e senza preoccupazioni, li aiuta a mantenere uno standard di concentrazione maggiore che, sicuramente troverà giovamento nel rendimento di ogni singolo individuo.
Gli Armadi spogliatoio di Rescaff sono dotati di pianetto portaoggetti in plastica, ganci appendiabiti e asta portagruccia. Sono disponibili in diversi modelli da uno, due e tre posti anche nelle versioni slim e sporco/pulito.
Ogni anta è dotata di:
Dotazione interna cad. vano:
Sistemi di chiusura con serratura a cilindro con doppia chiave in dotazione.
Colore di serie corpo e ante: Grigio RAL 7035.
La struttura portante dell’armadio è realizzata in lamiera d’acciaio profilata prima scelta spessore 6/10. Ante rinforzate e dotate di fori di aerazione su tutta la lunghezza. Cerniere interne speciali antiscasso. Bordo frontale perimetrale arrotondato anti urto raggio mm 6. Nervature longitudinali sui fianchi.
Asole sul tetto per consentire un’ottima circolazione dell’aria.
Trattamento delle superfici: a mezzo fosfato di ferro pesante come preparazione alla verniciatura che avviene per elettrodeposizione anodica con spessore garantito in ogni parte del mobile. Reticolazione a forno a 180°.
Vernici: acriliche con elevata resistenza alla corrosione secondo le norme A.S.T.M.B. 117.64 e succ.var.
CERTIFICAZIONI:
UNI 12720:2009 resistenza ai liquidi freddi
UNI 12721:2009 resistenza al calore umido
UNI 12722:2009 resistenza al calore secco
UNI 13722:2004 riflessione speculare della superficie
UNI 15187:2007 resistenza alla luce
UNI 1520:2007 prova di imbutitura
UNI 2409:2007 quadrettatura
UNI 8901:1986 determinazione della resistenza all’urto
UNI 9115:1987 comportamento delle superfici all’usura per abrasione
UNI 9227:2006 resistenza alla corrosione
UNI 9300:1988 E FA 276:1989 tendenza a ritenere lo sporco
UNI 9428:1989 determinazione della resistenza alla graffiatura
UNI 9429:1989 resistenza agli sbalzi di temperatura
UNI 10782: 1999 durezza matita
Anche per la scelta dei materiali, la destinazione degli armadietti gioca un ruolo fondamentale. La scuola suggerisce l’utilizzo della plastica mentre in altri ambiti lavorativi ci si orienta verso l’uso di acciaio e, meno frequentemente, laminati. Tuttavia, la scelta del materiale viene attuata attraverso altre considerazioni: ad esempio, la salubrità degli ambienti d’accoglienza, la presenza o assenza di umidità, l’eventuale arredamento preesistente.
Legno, plastica, metallo. Il materiale più diffuso è sicuramente costituito dall’acciaio verniciato, considerando il rapporto tra qualità e prezzo. In sostanza, questi armadietti vengono prodotti con l’utilizzo di lamiere in acciaio pre-verniciato a forno, anche a diversi spessori (lo spessore più frequente è di 0,6 mm). I processi di verniciatura consentono anche l’uso di colori.
La garanzia, anche in termini di igiene, che conferisce l’uso di questo materiale è decisamente elevata, a discapito però del costo. Le lamiere, solitamente di spessore 0,8 mm, offrono una ottima solidità. La colorazione è quella tipica dell’acciaio, nella versione lucida o satinata.
I tipi di armadietto in plastica costituiscono un’ottima soluzione per gli ambienti domestici e per le scuole dell’infanzia. Sono di solito realizzati in PVC e polipropilene. Vengono prodotti con stampi e venduti a pezzi da montare. Il costo è generalmente contenuto, tuttavia, generalmente non vengono utilizzati negli ambienti lavorativi data la loro non eccezionale resistenza
Si tratta, anche qui, di un materiale plastico, ma con resistenza e robustezza molto elevate. I pannelli vengono prodotti con spessori che vanno da 0,4 a 10 mm. Il loro montaggio prevede l’uso di una struttura metallica (in alluminio o in acciaio). I pannelli possono anche essere colorati. Tuttavia, data l’elevata lavorazione che prevede questo tipo di prodotto, il costo risulta abbastanza elevato
La loro destinazione principale è l’ambiente domestico. L’utilizzo è per il deposito di scope e altri materiali per la pulizia, o anche scarpe e oggetti da nascondere.
Su Rescaff puoi acquistare online con pochissimi clic e richiedere l’assistenza via chat e via whatsapp per rispondere nel più breve tempo possibile alle tue domande.
Per qualsiasi domanda il cliente può rivolgersi al servizio di assistenza anche compilando il form in basso o scrivendo a info@rescaff.com.
Gli armadi spogliatoio di Rescaff partono già montati e pronti all’uso, per cui le spese di spedizioni variano in base alla tipologia e alla quantità scelte. Per questo motivo consigliamo sempre di contattarci e richiedere un preventivo personalizzato in base alle proprie esigenze.