Scala trasformabile professionale Euro E1 Svelt

A partire da: 87,00

Euro E1 è la scala professionale della Svelt di gamma medio-alta con dotazioni, comfort e dimensionamenti ottimi. Costruita con un evoluto sistema di ribordatura automatica che fissa in modo duraturo i gradini ai montanti con effetto “sandwich”.

Spedizione inclusa

Disponibile da 8 a 20 gradini.

SCONTO 10% PER TUTTI GLI ORDINI CON RITIRO IN NEGOZIO
Pagamento a rate disponibile per ordini a partire da € 250

Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini sopra € 150

  • Soddisfatto o rimborsato entro 14 giorni
  • Consegna al piano e montaggio su preventivo
Pagamento online sicuro

Carte di credito Rescaff

Caratteristiche della scala trasformabile professionale Euro E1 Svelt

Altezza max m 2,87
La Serie Euro è costruita in alluminio nervato estruso per utilizzo professionale, costruita a norma europea UNIEN131.
A un tronco è utilizzabile in appoggio al muro.

Scala semplice d’appoggio a pioli ad un tronco di salita a Norme Europee UNIEN131.

Numero pioli da 8 a 20
Altezze da m 2,32 a m 2,87
Sezione pioli mm 27×27
Passo tra i gradini cm 28
Portata kg 150
Larghezza tronco cm 42,3
  • Tamponi in gomma antisdrucciolo
  • Pioli antisdrucciolo ribordati
  • Tutti i modelli sono predisposti per il montaggio dei piedini snodati optional ( a cura del cliente)
  • Etichette e manuale d’uso e manutenzione
  • Certificato di collaudo secondo le normative italiane
  • I modelli E1 inferiori a m 3 sono Norma Europea UNIEN131/1/2015 senza allargatore.
COME SCEGLIERE LA SCALA DA APPOGGIARE AL MURO IN BASE ALL’ALTEZZA NECESSARIA
Per tutte le scale d’appoggio sia semplici che a più elementi la lunghezza totale della scala indicata nei cataloghi è diversa dall’altezza utile (altezza verticale inclinata in fase d’utilizzo). Le scale d’appoggio possono essere utilizzate generalmente fra i 70° e 75° (per legge scale a pioli 65°/75° e scale a gradini 60°/70°) per cui è possibile applicare una semplice formula per calcolare la lunghezza della scala necessaria in base alle proprie esigenze: CALCOLARE LA LUNGHEZZA DELLA SCALA (A) IN BASE ALL’ALTEZZA DI APPOGGIO (H)
  • Avendo la quota di appoggio H (distanza da terra al punto di appoggio della scala) la formula è:
A = H+5%
A lunghezza della scala
H altezza da terra al punto di appoggio
Esempio: se H è m  3,00 + 5% = m 3,15 (A = m 3,15 che è la lunghezza della scala per poter essere appoggiata in quel punto).
  • Avendo la quota di sbarco HS (distanza da terra al punto di sbarco su un soppalco, un tetto o una copertura) la formula è:
A = HS + m 1,00 +5%
A lunghezza della scala
H altezza da terra al punto di sbarco
Esempio: se HS è m  3,00 + m 1,00 + 5% = m 4,20 (A = m 4,20 è la lunghezza della scala per poter essere appoggiata in quel punto ed arrivare a quell’altezza di sbarco calcolando m 1,00 di scala che funge da guardacorpo/ appoggio per l’operatore durante lo sbarco. E’ possibile anche fare il contrario. In base alla scala posseduta o scelta si può ottenere l’altezza di appoggio. CALCOLARE L’ALTEZZA UTILE DI APPOGGIO (H) IN BASE ALLA SCALA (A) Avendo la scala con lunghezza A per capire a che altezza essa può lavorare la formula è la seguente:
H = A/1,065
A lunghezza della scala
H altezza da terra al punto di appoggio
Esempio: se A è m  3,00/1,053 = m 2,85 (H = m 2,85 che è l’altezza massima a cui può essere appoggiata la scala)
Il video mostra la scala E1 con allargatore che è identica a livello di utilizzo alla scala E1 salvo che per la presenza dell’allargatore di base.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.